Materie del servizio
A chi è rivolto
Il trasporto sociale è rivolto a persone residenti nel Comune di Castegnero:
- persone di età non inferiore a anni 70 che si trovino in situazione di bisogno, anche temporaneo, essendo prive di idonea rete familiare e/o impossibilitate ad utilizzare i mezzi propri o pubblici;
- persone adulte – anche seguite dai Servizi Sociali del Comune – che si trovino in situazione di bisogno, anche temporaneo, essendo prive di idonea rete familiare e/o impossibilitate ad utilizzare i mezzi propri o pubblici;
- invalidi e portatori di handicap non gravi accompagnati da un famigliare/conoscente che si trovino in situazione di bisogno, anche temporaneo, impossibilitati a utilizzare i mezzi propri o pubblici;
- minori accompagnati da un genitore che si trovino in situazione di bisogno, anche temporaneo.
Non è consentito il trasporto di ammalati gravi, persone contagiose e per ricoveri ospedalieri. In ogni caso non vengono trasportate persone che necessitano di barella o di automezzo tipo ambulanza. Le prestazioni del servizio di trasporto sociale comunale non sostituiscono quelle previste e/o fornite dal S.N.N., Croce Verde o altre Associazione autorizzate.
Come fare
Gli interessati, per usufruire del Servizio, devono contattare l’Ufficio Servizi Sociali o altro ufficio preposto del Comune di Castegnero con un preavviso di almeno sette giorni rispetto alla data della necessità, prenotando telefonicamente il servizio.
Le richieste per l’accesso al servizio di trasporto sociale vanno proposte all’Ufficio preposto sia dal singolo cittadino o da un suo rappresentante sia su segnalazione di altri servizi/enti/aziende presso i quali il cittadino è preso in carico.
Il trasporto può essere singolo o collettivo ed avere carattere occasionale o continuativo. Nel caso di trasporto continuativo sarà interessato l’Assistente Sociale.
Cosa serve
Il Servizio di trasporto sociale, messo a disposizione dal Comune di Castegnero, è rivolto ai residenti del Comune ed è finalizzato a supportare l’utente in situazione di solitudine, di disagio sociale ed economico. Il servizio è volto a garantire l’accesso a strutture, servizi, reti aggregative, luoghi di cura, riabilitazione e ambulatori medici.
Il Servizio viene effettuato all’interno del territorio dell’ULSS 8 Berica per tutte le prestazioni sanitarie e per quelle socio-sanitarie limitatamente ad esigenze rilevanti ed indifferibili. Per casi di assoluta e comprovata necessità, valutati dal competente Ufficio Servizi Sociali, potranno essere autorizzati trasporti anche al di fuori del territorio dell’Ulss 8.
Cosa si ottiene
I cittadini che usufruiscono del servizio devono compartecipare ai costi corrispondendo al Comune la quota di compartecipazione stabilita con apposita deliberazione della Giunta Comunale. Il trasporto sociale è gratuito nel caso il richiedente presenti un’attestazione Isee inferiore ai € 10.000 anche con eventuale interessamento dell’Assistente Sociale.
Le quote di compartecipazione, da parte del fruitore, da applicare sono le seguenti:
Trasporto a/r fino a 15 km € 5,00
Trasporto a/r fino a 40 km € 10,00
Trasporto a/r fino a 70 km € 20,00
Trasporto oltre i 71 km € 0,30/km
Le spese di pedaggio autostradale, di sosta o altri ticket sono totalmente a carico dell’utente.
Il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data di prestazione del servizio di trasporto. L’avviso di pagamento per il versamento di quanto dovuto potrà essere pagato tramite canali telematici utilizzando il sistema PagoPA, online o fisicamente presso gli operatori abilitati (poste, banche, tabaccai, ricevitorie, ecc. ).
Tempi e scadenze
Il Servizio di trasporto viene effettuato dal lunedì al venerdì ad esclusione dei giorni festivi, delle feste comandate e festività nazionali. In casi particolari potranno essere effettuati servizi anche nei giorni festivi (ad es. per elezioni) o in orari diversi (particolari situazioni sociali).
Il trasporto prevede l’accompagnamento della persona dalla propria residenza al luogo previsto, l’attesa durante l’espletamento della necessità ed il ritorno presso l’abitazione.
Nel caso vi fosse presenza di liste di attesa, la priorità sarà data secondo il criterio dell’ordine cronologico di richiesta.
Indipendentemente dalla presenza di liste di attesa, l’Assistente Sociale comunale competente ha facoltà di disporre l’ammissione al servizio in presenza di particolari situazioni valutate secondo criteri di necessità, urgenza e stato di solitudine e situazione di bisogno e/o disagio.
L’Ufficio Servizi Sociali può – per esigenze prioritarie, assenza di mezzi o di personale volontario – non concedere il trasporto richiesto anche nel caso di prenotazione effettuata secondo le anzidette modalità; in tal caso, comunica tempestivamente al richiedente l’impossibilità di erogare il servizio; egualmente, il competente ufficio comunica agli interessati la riduzione o la sospensione del servizio nei casi di indisponibilità del mezzo o del personale volontario.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 15:07